
Castellammare, l’associazione StabiAmore ha festeggiato il 18°compleanno
Da tanti anni presente sul territorio stabiese con le molteplici iniziative socio-culturali e sportive che ne hanno da sempre caratterizzato la sua vita sociale, nella giornata di ieri l’associazione StabiAmore ha festeggiato il compimento del suo compleanno. Per celebrare il raggiungimento dei suoi primi 18 anni di vita sociale ieri pomeriggio un nutrito gruppo di iscritti ha effettuato un piccolo tour cittadino. Iscritti che si sono radunati nei pressi della Cassa Armonica di Castellammare dove hanno discusso dell’esaltante stagione della Juve Stabia in serie B, ma anche dei tanti problemi che purtroppo attanagliano tutt’ora la vita dei cittadini stabiesi, elaborando e proponendo nuove iniziative. Il tempo piuttosto freddo e terso rispecchia da una parte la pigrizia di una città, che non riesce nemmeno a riempire lo stadio di una squadra, che sta esprimendo il miglior gioco della serie B, ma dall’altra anche la consapevolezza che finalmente qualcosa comincia a muoversi in senso positivo a Castellammare. Dopo uno scambio di opinioni con gli amici del Comitato Terme di Stabia e l’associazione Marinai d’Italia sulle potenzialità inespresse delle acque minerali e del mare cittadino gli iscritti dell’associazione si sono diretti nel bar dove nel 2007 il comitato amici della Juve Stabia, nato un anno prima per favorire l’azionariato popolare del presidente Paolo D’arco, decise di costituire l’associazione StabiAmore. L’ultima tappa del tour celebrativo si è consumata presso la sede sociale di StabiAmore a via Denza 21, nell’ufficio di Osvaldo Apuzzo, dove si è continuato a discutere delle iniziative per ottenere il riconoscimento del titolo di campione d’Italia a seguito del campionato vinto dallo Stabia nel 1945 e per ricordare i grandi stabiesi del passato come Nicola De Simone, organizzate in collaborazione con il Club Nicola De Simone e altre realtà associative stabiesi.
Condividi
Commento all'articolo