Caricamento in corso

Castellammare, ecco i premiati della prima edizione dell’Agone Omerico

Giovedì 27 marzo, presso il Liceo Classico ‘’Plinio Seniore’’, si è svolta la prima Edizione dell’Agone Omerico, dal titolo Ἔπεα πτερόεντα, ‘’Parole Alate’’, una competizione di lingua e cultura greca, organizzata dal Plinio e rivolta agli studenti dei Licei Classici della Campania , in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania ‘’Luigi Vanvitelli’’ e con il patrocinio della Consulta Universitaria del Greco. Hanno aderito all’iniziativa diversi licei classici della regione, la cerimonia di premiazione si è svolta oggi, 28 marzo , presso la Banca Stabiese. Si ringraziano la Dirigente Scolastica e il collegio docenti del Plinio per aver sostenuto l’iniziativa, promossa dalla prof.ssa Anna D’Auria, un ringraziamento alla Prof.ssa Sotera Fornero e al professore Giuseppe Nardiello, docenti di lingua e letteratura greca presso l’Università degli Studi della Campania ‘’L.Vanvitelli’’, per la collaborazione sinergica e ai colleghi Olga Cirillo e Ciro Palomba. Gli studenti premiati per la sezione esterna:

Primo premio: Paglietta Mario liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Secondo premio: Mandanis Andrea, liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Terzo premio: Angelica Di Nardo, liceo ‘’Cartesio’’ di Giugliano

Menzioni d’onore :
Auletta Antonio, liceo ‘’Brunelleschi’’ di Afragola
Di Palo Annunziata, liceo ‘’Brunelleschi’’ di Afragola
Capoluogo Alessia, liceo ‘’ Don Milani’’ Gragnano
Mazzicciello Sarah, liceo ‘’ Cartesio di Afragola’’

Diplomi d’onore :
Pisapia Benedetta liceo ‘’ Don Milani’’ Gragnano
De Sio Alessia , liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Palmieri Giuseppe, liceo ‘’De Chirico’’ di Aversa

Sezione interna :
Primo premio classi quinte : De Gregorio Giovanna 5Ag
Primo premio ex aequo classi quarte: Vicinanza Fulvio Giovanni 4Cg e Apuzzo Pietro 4Ag

Menzioni d’onore:

Cirillo Angelica 5Ag
Balzano Angela 4Ag
Filetti Angela 4Ag
De Martino Alfonso 4Bg

Diplomi di merito
Russo Matteo 4Ag
Vacca Andrea 4Ag
Malafronte Virginia 4Cg

L’Agone Omerico intende tener in vita, diffondere e valorizzare lo studio della lingua greca, proponendo il binomio competizione-talento per valorizzare le eccellenze e motivare i ragazzi allo studio di una lingua che rappresenta per tutti noi un valore aggiunto, non solo in quanto eredità culturale dell’Occidente ma perché cardine per la comprensione delle radici del pensiero moderno, della letteratura e della cultura umanistica e scientifica.

Condividi

Commento all'articolo